ISEE e Oro da Investimento: Cosa Devi Sapere per la Dichiarazione Fiscale
Se possiedi oro da investimento, è importante sapere che questo bene rientra tra i patrimoni mobiliari da dichiarare nell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). L’ISEE è un parametro fondamentale per accedere a agevolazioni fiscali, bonus sociali e servizi pubblici, pertanto una dichiarazione corretta è essenziale per evitare sanzioni e garantire l’accesso ai benefici previsti.
Oro da Investimento e ISEE: Cosa Dichiarare
L’oro da investimento (lingotti e monete come le Sterline e i Marenghi ) è considerato un bene patrimoniale e come tale deve essere incluso nella sezione "Patrimonio mobiliare" della dichiarazione ISEE, insieme ad altri strumenti finanziari come:
-
Azioni e obbligazioni
-
Conti correnti e depositi bancari
-
Fondi d’investimento
Come calcolare e Dichiarare l’Oro nell’ISEE?
-
Verifica, dalla documentazione in tuo possesso, la quantità di oro puro.
-
Calcola il valore complessivo aggiornato sul prezzo di borsa al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
-
Inserisci il valore ottenuto nel modulo ISEE: nella sezione dedicata ai beni mobili - Quadro FC2, Sezione I, Codice 99 della DSU
Se hai dei dubbi su come calcolare la quantità ed il valore, puoi contattarci e ti daremo tutte le informazioni necessarie per completare correttamente la tua dichiarazione.
Scrivi una email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Oppure chiama il nostro numero verde 800 173 023 (dalle 10 alle 16; dal lunedì al venerdì).
Oro da Investimento vs. Oro da Collezione
È importante distinguere tra:
-
Oro da investimento: Acquistato con finalità speculative o di risparmio (es. lingotti, monete con purezza ≥ 900/1000). Deve essere dichiarato nell’ISEE (Quadro FC2, Sezione I, Codice 99 della Dicharazione Sostituiva Unica - DSU.
-
Oro da collezione: Oggetti con valore numismatico, storico o artistico (es. monete rare, gioielli d’epoca). Sebbene vadano dichiarati come patrimonio mobiliare, di solito non concorrono al calcolo dell’ISEE, a meno che non si tratti di beni di eccezionale valore.
Perché è Importante Dichiarare l’Oro nell’ISEE?
-
Evitare sanzioni: L’omissione di beni mobiliari può portare a multe e perdita dei benefici.
-
Calcolo corretto delle agevolazioni: Un ISEE più alto o più basso può cambiare l’accesso a:
-
Agevolazioni universitarie
-
Bonus sociali (Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico)
-
Tariffe agevolate per servizi pubblici (asili nido, mense scolastiche)
-
Avete necessità di altri chiarimenti sull'argomento?
Scrivete una emai con le vostre domande a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Oppure chiamate il nostro numero verde 800 173 023 (dalle 10 alle 16; dal lunedì al venerdì).
Lo staff di OREGOLD® Investimenti in Oro